La siesta è un importante momento di meritato riposo che ci concediamo dopo pranzo per ricaricarci e recuperare le energie. È essenziale comprendere i diversi livelli di sonno per poter adattare il pisolino al proprio ritmo naturale. Quando si chiudono gli occhi, anche per poco tempo, il cervello inizia a produrre onde rilassanti e benefiche, favorendo un recupero ottimale. Inoltre, alcuni studi hanno dimostrato che fare regolarmente brevi sonnellini durante il giorno potrebbe prevenire la riduzione del volume cerebrale che è un fattore di invecchiamento. Scoprite qui quanto tempo dedicare al sonnellino ogni giorno per promuovere un invecchiamento sano e mantenere una salute ottimale.
- Riduzione della stanchezza
- Miglioramento della produttività
- Migliori prestazioni fisiche
Il tempo di sonnellino ideale per una salute ottimale: il potere del « power nap
Il famoso « pisolino energetico » consiste nel concedere al corpo un sonno leggero senza mai immergersi nelle profondità del sonno profondo. Questa forma di pisolino è considerata la più benefica per la salute e il benessere generale, oltre che per un invecchiamento ottimale. È stato infatti dimostrato che i pisolini di durata compresa tra i 20 e i 30 minuti sono particolarmente efficaci per recuperare rapidamente e migliorare le prestazioni cognitive nel corso della giornata.
Consigli per adottare il « pisolino energetico »:
- Scegliere un luogo tranquillo e confortevole
- Impostare una sveglia per limitare la durata del pisolino a meno di 30 minuti.
- Programmare il pisolino regolarmente (idealmente dopo pranzo).
Oltre il pisolino: adottare una buona igiene del sonno
È importante anche praticare una buona igiene del sonno in generale, mantenendo orari regolari e rispettando le esigenze individuali in termini di durata del sonno notturno. Ecco alcuni consigli che vi aiuteranno a dormire bene:
- Mantenere un orario regolare per andare a letto e svegliarsi
- Assicurarsi che l’atmosfera della camera da letto sia favorevole al sonno (temperatura, luce, tranquillità).
- Evitare gli schermi prima di andare a dormire
- Seguire una dieta equilibrata e praticare regolarmente attività fisica.
A lire aussi : Dopo l'attività fisica, doccia fredda o calda: sei sicuro di sapere cosa fare?

